La tradizione dei mercatini dal nord Europa pian piano arriva nel cuore del sud, oggi tra casertano e beneventano.
Nelle nostre ultime tappe infatti parleremo del sud Italia, dove la tradizione del mercatino, specie in alcuni borghi caratteristici, dona suggestione e magia ai visitatori. Partiamo da Amorosi in provincia di Benevento, prezioso borgo medievale che ha ispirato Roberto Rosse
llini per il film Viva l’Italia. L’amm.ne comunale, dal ponte dell’Immacolata in poi, accoglie nel centro storico bancarelle di artigiani con tantissimi prodotti come addobbi, giocattoli, candele, saponi e cosmetici e non mancano vino dolci e confetture. Passeggiando si può assaggiare la pizza fritta con alici e baccalà, un parrozzo in versione locale e altri tipici dolci locali. Insomma sarà un trionfo di profumi per le fredde sere invernali. http://bit.ly/2hilvNh .
Sempre nel beneventano, ma a Ceppaloni, in un suggestivo borgo medievale vengono organizzati spettacoli con artisti di strada, cori con zampogne e ai più piccoli vengono distribuiti dolci e cioccolata. Tra le bancarelle degli artigiani i prodotti proposti saranno anche il vino novello e il rinomato tartufo bianco di Ceppaloni. Il Natale è un’ottima occasione per scoprire questo come altri borghi caratteristici. http://bit.ly/2hicG38 .
Altra proposta ghiotta è a Piedimonte Matese dove grazie all’architettura antica e accogliente del borgo, lungo le stradine si incontrano bancarelle con formaggi tipici, salumi, oggetti in ferro battuto, vimini, terracotta, pasta di sale e ceramica, oltre all’artigianato legato al presepe che qui è molto sentito. Il tutto è accompagnato da spettacoli con artisti di strada che difficilmente deludono. Qui si tocca con mano l’atmosfera del Natale nel sud. http://bit.ly/2goy9pu .
Non va perso anche il mercatino di San Potito Sannitico, sempre nel beneventano. Oltre alle bancarelle ricche di offerte dell’artigianato locale e di specialità culinarie, si ha la sensazione di un tuffo nel passato, sia per il borgo in pietra che ospita il mercatino, sia per i molti artigiani che in laboratori e per strada, riproporranno gli antichi mestieri di una volta e le tradizioni matesine con dimostrazioni pratiche anche in costume. Tutti saranno coinvolti in una festosa atmosfera grazie a gruppi folkloristici, concerti e spettacoli, che animeranno ogni week end di dicembre. http://bit.ly/2hzYSQJ . Come detto più volte, uno dei benefici del viaggiare è la scoperta di angoli ed emozioni inaspettate.