Partendo dall’Abruzzo, con gli “anellini alla pecorara”, abbiamo pensato di ripercorrere regione per regione, settimanalmente, i sapori e le prelibatezze di questo bellissimo paese.
La ricetta che vi proponiamo oggi rappresenta un primo piatto gustoso e dal sapore pieno, adatto in qualsiasi stagione o situazione. Non vi resta che provarlo…
Difficoltà :facile Tempo di preparazione :45′ Tempo di cottura :30′
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
- Farina 00 1 kg
- Uova 5
- Acqua q.b.
Per il sugo:
- Melanzana 1
- Zucchine 2
- Peperone rosso 1
- Peperone giallo 1
- Pomodorini 7-8
- Ricotta di pecora 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Olive nere una manciata
- Capperi una manciata
- Pecorino grattugiato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Impastare la farina, le uova e l’acqua (aggiunta poco alla volta) fino ad ottenere una pasta morbida ed omogenea, lasciare riposare e poi formare dei piccoli cordoncini di pasta, sezionarli e arrotolarli a forma di anellini. Tagliare la verdura a dadini, cuocerla in un soffritto di olio e salare. In un’altra padella fare un soffritto con olio e aglio, aggiungere capperi e olive, cuocere 5 minuti e infine incorporare alle verdure per completare la cottura. Mescolare in una terrina la ricotta e il pepe fino a creare una crema, che per buona parte va aggiunta al sugo di verdure poco prima di spegnere, mentre la parte restante é da utilizzare alla fine della preparazione. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e prima di scolare conservare un mestolo di acqua di cottura. Versare la pasta nel sugo, aggiungere la
restante ricotta e il pecorino. Se necessario aggiungere il mestolo di acqua conservato in precedenza per evitare che il condimento sia troppo secco, soprattutto perché la pasta fresca è porosa e assorbe molto i liquidi. Guarnire con abbondante pecorino e servire immediatamente ben caldo.
Consigli
Per questo piatto l’abbinamento consigliato è un Testarossa Rosato I.G.P.di Pasetti da uve Montepulciano d’ Abruzzo. Un rosato vivace nei colori e nei profumi. Il colore rosa cerasuolo brillante, il suo fine bouquet e gli aromi di ciliegia, ribes e frutti di bosco, la spiccata mineralità e acidità con un finale di fragola e rosa canina, si sposano bene con questo primo sapido e gustoso.